• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer
Consorzio di Tutela del Nostrano Valtrompia

Consorzio di Tutela del Nostrano Valtrompia

Nostrano Valtrompia DOP

  • Home
  • Nostrano
    • La Storia
    • Area Geografica
    • Dove si produce
    • Come si Ottiene
    • Locali e Attrezzi
    • Habitat
    • Ricette
  • Consorzio
    • Le Aziende
    • Disciplinare
    • Progetti
  • Dove Trovarlo
    • Vendita
    • Ristorazione
  • News
    • Rassegna Stampa
  • Contatti

Ricette

Risotto con cicorie, Nostrano Valtrompia d’alpeggio e riduzione di Braulio

20 Marzo 2019 by nostranoVT

320 g vialone nano,150 g di Nostrano d’alpeggio non troppo stagionato(16/18 mesi) tritato,100 g burro,brodo vegetale,100 ml Braulio,40 g zucchero,200 g cicorie già lessate


Preparare un brodo vegetale per tempo,possibilmente non di dado e non troppo salato,Prendere una pentola con un buono spessore(3-4 mm) e tostare il riso,così, semplicemente mettendolo in pentola e rimestandolo con le mani,senza l’aggiunta di grassi fino a quando non è molto caldo,a questo punto aggiungere il brodo caldo tutto d’un colpo fino a coprire il riso,senza mescolare fino a che il riso non abbia assorbito il brodo,il vialone nano ,con il suo chicco non perfetto,rilascerà comunque il suo amido anche se non verrà mescolato per i primi minuti.
Intanto mettere su un pentolino il Brauilo e lo zucchero e portare ad ebollizione(attenzione alle fiamme…) cuocerlo per alcuni minuti fino a quando non prenderà una consistenza più “vischiosa”,a questo punto si può togliere dalla fiamma.
Tornando al riso ,dopo circa 6/7 minuti aggiungere le cicorie lessate tagliandole prima a pezzetti.( lessarle in abbondante acqua bollente,senza che la temperatura si abbassi e raffreddarle velocemente,in modo che il colore rimanga molto “vivo”).
Dopo circa 14/15 minuti dalla tostatura il riso è pronto,a questo punto togliere dalla fiamma.
Aggiungere burro e formaggio e mantecare correggendo con il sale e con il brodo ,se dovesse essere troppo compatto.
Una volta impiattato il riso ,con l’aiuto di un cucchiaio, formare delle strisce con la riduzione di Braulio,senza esagerare.
E’ un piatto che deve essere in equilibrio tra il dolce e l’amaro ,con le cicorie e il formaggio d’alpeggio ( dolce ma con rimandi di erbe) e la riduzione,amara di erbe e dolce insieme

Filed Under: Ricette

MALFATTI DI NOSTRANO VALTROMPIA DOP E BORRAGINE CON PESTO DI AGLIO ORSINO

20 Marzo 2019 by nostranoVT

per 8 persone

Per i malfatti

1,3 kg di Nostrano Valtrompia DOP
350 gr.di farina 0 bio
6 uova bio
600 gr.di borragine lessata (temperatura dell’acqua alta per preservare il colore, raffreddata velocemente e strizzata)

Per il “Pesto”

30 foglie di aglio orsino
½ cucchiaino di sale grosso
1 manciata di noci bio
1 manciata di Nostrano Valtrompia
100ml di olio evo

Tritare il Nostrano Valtrompia, pesare 1,3 kg di formaggio, aggiungere farina,uova e 600 grammi di Borragine sminuzzata, mescolare energicamente.
Preparare dei cilindri di impasto, tagliare come per un normale gnocco e modellare con i palmi delle mani fino a dare ad ogni malfatto la classica forma ovoidale.

In un mortaio di marmo mettere le foglie di aglio orsino a piccoli pezzi ( sminuzzate a mano o con un coltello di ceramica) il sale e le noci, con un pestello sminuzzare e amalgamare per una decina di minuti, aggiungere il formaggio e amalgamare.
Unire poco per volta l’olio evo.

Lessare i malfatti in abbondante acqua salata, quando vengono a galla sono pronti.

Passarli rapidamente in pentola con un poco di olio evo, una noce di burro e poca acqua di cottura.

Impiattare i malfatti e mettere al centro una cucchiaiata di pesto di aglio orsino.

Filed Under: Ricette

Gnocchi veri con fonduta di Formagella di Collio

20 Marzo 2019 by nostranoVT

Preparare degli gnocchi di patate e spinaci, in alternativa si possono usare anche degli gnocchetti tirolesi
Preparare la fonduta sciogliendo una noce di burro nostrano con un cucchiaino di cipolla tritata. Lasciare soffriggere lentamente aggiungendo un rametto di rosmarino.
Togliere il rosmarino ed aggiungere 150 gr. di formagella di Collio fresca, e di seguito mezzo bicchiere di panna fresca.
Lasciare raddensare qualche minuto, aggiustare di sale e pepe fresco ed aggiungere mezzo cucchiaio di prezzemolo fresco. Sbollentare gli gnocchi e saltarli in pentola con la fonduta. Disporre nel piatto, con pistacchi tritati grossolanamente e una fettina di formagella fatta fondere con il cannello.

Filed Under: Ricette

Carpaccio del Malghese

20 Marzo 2019 by nostranoVT

Carpaccio di Formaggio Nostrano Valtrompia giovane
Con Speck di Collio Caramellato Misticanza, vinagrette di Lamponi e granella di nocciole.

Affettare sottilmente il formaggio avendolo prima privato della crosta, disponendo le fettine sopra la misticanza di verdure. Preparare lo speck caramellato saltando le fettine in una padella antiaderente con dello zucchero fino alla caramellizzazione di questultimo. Raffreddare il preparato velocemente in abbattitore o freezer. Le fettine di speck dovranno restare brillanti e assumere una consistenza croccante.
Disporre quindi lo speck sopra il formaggio, condire con la vinagrette e la granella di noccile.

Filed Under: Ricette

Footer

Consorzio di Tutela del Nostrano Valtrompia
Via G. Matteotti, 327
25063 Gardone Val Trompia (Bs)
p.iva/c.f. 03603810981
Informativa Privacy – Informativa Cookies
Credits


Attività promozionale cofinanziata con fondi comunitari dal PSR Lombardia 2014-2020 operazione 3.2.01
https://enrd.ec.europa.eu/it/policy-in-action/cap-towards-2020/rdp-programming-2014-2020

Seguici su Facebook